![]() 1815 Sergente portaguidone del reggimento di fanteria "Alessandria". I guidoni sono insegne di vario colore istituiti per agevolare l'allineamento dei battaglioni o per identificare gli alloggiamenti dei vari reparti | ![]() 1815 Tenente Colonello del genio. Il bicorno è del modello generalmente adottato dall'esercito. Fuori servizio, non viene indossata la sciarpa. | ![]() 1821 Soldato della Brigata "Granatieri guardie". Gli alamari in lana bianca sono i distintivi caratteristici delle "guardie" di questo periodo. I comodi pantaloni bianchi sono indossati nella stagione estiva sostituendo le calze bianche completate da mezze ghette nere. | ![]() 1833 Capitano del "Corpo reale di artiglieria". L'ufficiale indossa i pantaloni bigi, aboliti subito dopo per tornare a quelli tradizionali turchino scuro. La sciarpa è tutta azzurra, a partire dalla fine del 1832. |
![]() |
1815 Capitano del reggimento "Piemonte Reale cavalleria". È questo uno dei rari esempi di abito chiuso con due file di bottoni invece che con una sola. |
1834 Trombettiere del reggimento "Aosta cavalleria". Si tratta di una delle più gaie uniformi mai usate nell'esercito piemontese. La sua durata è stata tuttavia piuttosto limitata. | ![]() |
![]() 1835 Soldato del reggimento "Cacciatori guardie". L'abito a due file di bottoni è ornato dagli alamari in lana bianca. Al paramano l'alamaro è a linea interrotta differenziandosi da quello dei granatieri guardie che lo portano diritto. | ![]() 1835 Soldato del "Treno di provianda". Con l'adozione della tunica, le buffetterie divengono nere e lo schako viene gradatamente sostituito con il kepì. | ![]() 1843 Musicante del reggimento di fanteria "Aosta". I musicanti indossano un'uniforme simile a questa anche se appartengono ad altri reggimenti: cambiano soltanto colore di fondo del colletto e dei paramenti. | ![]() 1849 Soldato del reggimento di fanteria "Regina". Il kepì foderato in rosso e la mostreggiatura rosso cremisi, unificata per tutti i reggimenti, sono le caratteristiche peculiari di questa uniforme. |
![]() 1848 Cappotto da Granatiere di Sardegna | ![]() 1852 Képi del secondo reggimento Granatieri di Sardegna |
Indice del
| ![]() |