Editoriale del numero 111
Luglio-agosto 2003


COLLIGITE FRAGMENTA NE PEREANT
UNIFORMI E MERLETTI : LA NUOVA MODA

Il collezionismo “minore”, tema delle ricerche di “Collezioni F” (dove F sta per Fragmenta), occupa una posizione di secondo piano rispetto al collezionismo d’arte e a quello di investimento, quali filatelia, numismatica e grandi collezioni.

Tuttavia si tratta delle passioni segrete di molti amatori, relative nel complesso a circa settecento temi di collezioni e raccolte, in verità non sempre “minori”, per le quali si é disposti a spendere tanto, talvolta per alcuni con l’illusione di poter poi vendere bene (in verità una possibilità molto remota). Queste collezioni si giustificano con il termine “hobby”, che appaga e gratifica soltanto se si raccolgono per il proprio prestigio e piacere personale.

Quanto al desiderio di guadagno, si ricordi che negli anni tra il 1964 e il 1966 molti spesero cifre ingenti per portachiavi, sicuri di aver investito bene il proprio denaro, e dieci anni dopo molti investirono in miniassegni, rimanendo poi tutti perdenti e delusi.

Oggi si investe in uniformi e merletti, e il futuro ci dirà se l’idea è stata buona; in particolare i merletti, dovuti a tante ore di lavoro delle donne di casa, sono affascinanti e trovano sempre più porte aperte in musei, mostre, cataloghi e mercati con prezzi in forte ascesa.

Per le uniformi si sta studiando la divisa del nuovo ESERCITO EUROPEO, che farà affluire sul mercato quelle dismesse di tutti gli stati nazionali dell’UE, con un mare di uniformi destinate a musei, collezionisti e raccolte varie per spettacoli e rievocazioni storiche.

Che cosa raccogliere e collezionare ? Meglio scartare la speculazione e andare “dove ti porta il cuore”. Saggiamente, risponde così “Le Soir”:
“Come il mare, quando si ritira, abbandona sulla spiaggia delle conchiglie, dei piccoli animali, dei relitti, così le generazioni, quando si estinguono, ci lasciano mille e un messaggio a testimoniare i progressi della vita pratica, la ricerca di bellezza, le conquiste intellettuali. Così anche le più umili, piccole testimonianze di progresso, saranno conservate e onorate”.

I veri collezionisti non speculano, si mettono in contatto, nel modo più attraente e piacevole, con dei “frammenti di universo” che ammirano. Ne vanno orgogliosi, compiono l’opera meritoria di salvarli dal degrado e di consegnarli catalogati alle nuove generazioni.

Giuseppe Franzosi


Louis XIV (1670)

d'aprés Hyacinthe Rigaud.

Le Vicomte de Turenne

Rabat en Point Colbert

Georges Villars
Duc de Buckingham

Col en Point de Venise

Abraham de Fabert
Mareschal de France

Col Garni de Point Colbert

Maximilien de Bethune
Duc de Sully

Col A Gaudrons






Editoriale del nr. 110 maggio-giugno 2003

Editoriale del nr. 109 marzo-aprile 2003

Editoriale del nr. 108 gennaio-febbraio 2003

Editoriale del nr. 107 novembre-dicembre 2002

Editoriale del nr. 106 settembre-ottobre 2002

Editoriale del nr. 105 luglio-agosto 2002

Editoriale del nr. 104 maggio-giugno 2002

Editoriale del nr. 103 marzo-aprile 2002

Editoriale del nr. 102 gennaio-febbraio 2002

Editoriale del nr. 101 novembre-dicembre 2001

Editoriale del nr. 100 settembre-ottobre 2001

Editoriale del nr. 99 luglio-agosto 2001

Editoriali dei nr. 97 marzo-aprile 2001 e del nr. 98 maggio-giugno 2001

Home Page